Scuola, metafora di città

Anno 2019
Cliente Pubblico
Tipologia Scolastica
Luogo Legnago (VR)

Scuola, metafora di città

Uno dei più grandi maestri dell’architettura contemporanea, Louis Kahn, considerava come primo atto dell’azione progettuale una semplice domanda. Da rivolgere non a sé stesso, né al committente, ma al suo stesso futuro edificio. “Che cosa vuoi essere?” Una domanda secca, quasi esistenziale seppur metaforica. Questo era quello che Kahn definiva “ordine”: la ricerca dell’essenza, la vera essenza intima di ogni progetto. La prima tappa del lungo tragitto dell’essere architettura.

Similmente, il progetto ha preso avvio dalla stessa inquietudine verso il programma funzionale proposto: “cos’è una scuola?” La convinzione che la scuola possa essere molto più di un contenitore didattico ha mosso le scelte progettuali verso l’ambizioso obbiettivo di legare il campo dell’architettura con quello della sociologia, coniugando il sistema educativo con quello delle interrelazioni tra i suoi utenti e la città, attraverso “la Strada”.

Le fasi

Esploso

Raccontaci la tua idea

Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza e avere statistiche sull’uso. Per saperne di più o negare il consenso Privacy e Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi