In questi giorni, si pensa alla Biblioteca: corpo centrale e nuovo sfondo della Piazza, in contrappunto alla Chiesa con la quale instaura un dialogo diretto.
L'idea è quella di mantenere il Bar, al piano terra, vetrato in modo da dare permeabilità (anche se, ovviamente, sarà poi necessario un nocciolo scale e servizi ma se ben studiati potrebbero non interferire...).
Si stanno vagliando varie ipotesi per la configurazione sommaria del volume, ognuna delle quali necessita quindi di proporzioni specifiche:
- lavorare sul binomio di contrasti Stereometrico-Tettonico, posizionando un volume più "pieno" per la biblioteca al piano primo, e un volume invece "vuoto" per il Bar. In questo caso, si configurano due volumi che necessitano di due proporzioni distinte ma correlate, in funzione però non di un rapporto di subordinazione ma di prossimità proporzionale;
- lavorare il concetto basamento-corpo centrale-sommità: in questo caso, si configura un volume tripartito, più alto della attuale scuola elementare, dove il basamento e il coronamento sono proporzionalmente subordinati al corpo centrale, che assumerebbe una configurazione snella;
- rapportarsi al problema seguendo la formula del corpo unico.
Come spunto per la ricerca, si sta assumendo l'opera del monaco olandese Hans Van der Laan.
Chi meglio di lui può illuminarci quando si parla di ordine e proporzione?
Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza e avere statistiche sull’uso. Per saperne di più o negare il consenso Privacy e Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.