Adami&Albi è pronta a realizzare 3 nuovi bilocali a Villafranca.
Il desiderio era quello di creare delle piccole perle in cui la dimensione ridotta non fosse ostacolo ma elemento migliorativo del sistema abitativo.
Il minimal living non è tanto una questione dimensionale, ma di APPROCCIO.
Spazi piccoli non significano necessariamente spazi scomodi. Penso che il requisito fondamentale per la buona riuscita di un taglio abitativo ridotto sia l'accurata definizione dei PERCORSI.
Vivere in uno spazio contenuto significa garantire la massimizzazione degli ingombri disponibili, cercando di "liberare" il poco spazio a disposizione grazie all'uso intelligente dei percorsi. Studiando il posizionamento degli spazi accessori (bagni, cucina, ripostigli...) è possibile esaltare l'integrità spaziale degli ambienti vissuti e, di conseguenza, aumentarne la PERCEZIONE qualitativa.
La flessibilità d'uso dello spazio sarà così garantita in modo tale da trasformare il vincolo in opportunità:
schizzo del Box multifunzionale
L'apparato costruttivo, composto da setti in calcestruzzo armato perimetrali, ha permesso di sviluppare l'idea progettuale.
Essa consiste nella condensazione:
Lo Sapphire Flat: vista del box multifunzionale dal soggiorno
Questo ha permesso di raggiungere elevatissimi livelli di praticità, in quanto la posizione baricentrica del nucleo permette una molteplicità di modi d'uso della casa grazie alle diverse modalità di accesso ai servizi, che risultano accessibili da più punti garantendo la massima FLESSIBILITA' di utilizzo.
La casa risulta quindi composta da 3 "BLOCCHI SPAZIALI", autonomi e SGOMBRI da elementi che ne potevano intralciare l'utilizzo riducendone la dimensione percepita: Living, blocco servizi e Camera.
Schizzo di studio
Il blocco servizi, di 4 lati, è una sorta di BOX MULTIFUNZIONALE che si interfaccia a tutti gli ambienti della casa mantenendo un carattere formale ed estetico unitario:
Il box si compone di 4 lati, ciascuno asservito a una funzione specifica.
2 lati, quelli longitudinali, fanno capo ai percorsi distributivi e ospitano di conseguenza i due ambienti veri e propri: la CUCINA e il BAGNO.
Con questa strategia, lo spazio distributivo (ad esempio quello per raggiungere la cucina) si fonde con la cucina stessa, guadagnando spazio aggiuntivo da vivere per il soggiorno. Allo stesso modo, il bagno ottiene il suo accesso dallo stesso percorso distributivo che affianca il box sulla destra e permette l'accesso alla camera da letto.
I due lati corti invece si interfacciano con gli ambienti e diventano il loro SFONDO, una sorta di QUADRO: ecco quindi che nel lato del soggiorno, il box si trasforma in PARETE ATTREZZATA con l'arredo tv mentre dal lato opposto, quello che fa da sfondo alla camera, essa contiene l'armadio.
schizzo del Box multifunzionale
In definitiva ricordiamoci una cosa essenziale:
Arch. Nicola Piacentini
Emerald Flat: vista del box dal soggiorno
Il Quartz Flat
Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza e avere statistiche sull’uso. Per saperne di più o negare il consenso Privacy e Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.