Progettiamo insieme i valori del futuro 2/2

L'importanza della qualità della progettazione ai tempi del Coronavirus - Seconda parte

Il giorno 13/04, abbiamo visto come questo periodo di costrizione enfatizzi per contrasto alcune caratteristiche spaziali e dimensionali delle nostre case che potrebbero essere vettori per una buona qualità di vita futura.
Ma oltre all'aspetto qualitativo, vi è un secondo aspetto, più pragmatico, che è importante considerare: la casa è anche un importante investimento economico e in quanto tale è ottimale riuscire a preservarne il valore futuro, attraverso una logica di progettazione lungimirante.

Adami&Albi persegue, già da tempo, questa politica della qualità del vivere. Come promesso, ecco alcuni esempi esplicativi di quanto raccontato.

Attraverso i suoi progetti, si pone già nel futuro attivando una serie di processi innovativi che portano le caratteristiche sopracitate alla portata di tutti, garantendo ai propri clienti un prodotto finale pienamente valorizzato e proiettato già al domani, il cui valore di mercato futuro risulterà pertanto ampiamente superiore rispetto a quello odierno, garantendo oltre alla gioia di vivere anche la gioia di veder fruttati i propri sacrifici economici, spesso di una vita.

In basso, alcuni esempi di nostri progetti pilota in questo senso.

1) LUCE A VOLONTA' - VILLA MERIDIANA
In questa Villa sulle colline veronesi in fase di progettazione, una delle idee cardine è stata la luce. L'idea era quella di sfruttare l'orientamento Nord-Sud per garantire attraverso una serie di aperture posizionate strategicamente l'irraggiamento continuo degli spazi. Il living e le camere risultano illuminate in qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi stagione: i lucernari catturano la luce quando il sole è alto sull'orizzonte (estate) e la loro posizione garantisce che essa entri nell'arco di tutta la giornata; le vetrate poste all'interno delle logge invece, permettono al sole di illuminare gli ambienti durante il periodo invernale, quando il sole è basso sull'orizzonte.

La luce al mattino, d'estate

La luce al pomeriggio, d'estate

La luce al mattino, d'inverno

2) IL CONTATTO COSTANTE CON LA NATURA - INSEDIAMENTO RESIDENZIALE A4LPO
In questa porzione di città, progettate alle soglie di Villafranca, la volontà era quella di creare un alta densità edilizia.
Questo obbiettivo potrebbe erroneamente far pensare a una riduzione della qualità di vita, ma non per Adami&Albi.
Infatti le case si sviluppano longitudinalmente alternando a ciascuno spazio un giardino (o patio) interno. Ogni zona della casa (ingresso, living e zona notte) avrà il suo giardino di pertinenza che potrà essere personalizzato e fornità un piacevole sbocco sull'esterno, a contatto col sole, l'aria e la natura anche in un contesto dove questo sembrava impossibile!
Inoltre, in queste case è stato previsto un corridoio attrezzato che, grazie alle particolari dimensioni e alla particolare e studiata posizione, permette di ospitare spazi per lo Smartworking.

Patio di ingresso

Corridoio distributivo

Il patio delle camere

3) RIDURRE GLI SPRECHI - RISTRUTTURAZIONE "IL PENSIERO CONDUTTORE"
In questa ristrutturazione, i cui lavori sono iniziati recentemente, Adami&Albi sintetizza il concetto del "riuso intelligente degli sprechi".
Questa casa, costruita negli anni '70, possedeva molti metri quadri inutilizzati, soprattutto nei corridoi dove la larghezza toccava addirittura i 170 cm! (oggi 90 cm/100 cm sono più che sufficienti). Pertanto, Adami&Albi ha utilizzato questi metri in disavanzo e apparentemente inutilizzabili per collocarvi un grande armadio a muro ("arredomuro") che non solo collega e configura architettonicamente l'intervento, ma consente di sfruttare questi spazi per collocare i sistemi impiantistici, che altrimenti avrebbero necessitato di un locale appostito con ulteriore perdita di metri quadri!

l'arredo-muro

continuità spaziale

la camera

4) ARIA E SPAZI ALL'APERTO - VILLA DRAGON
In questa Villa, situata a Bardolino e in via di progettazione, Adami&Albi ha previsto una copertura piana anche e soprattutto per riuscire a godere del meraviglioso orizzonte. Essa diviene quindi una grande terrazza all'aperto che si estende per tutto il perimetro della casa, (circa 200 mq), dove è possibile pranzare, fare attività fisica, prendere il sole e addirittura far giocare i bambini!

La terrazza con vista sul Lago di Garda

Ricordatevi: meno sprechi significa meno soldi buttati. Investire in case luminose, flessibili, ottimizzate e "naturali" significa aumentare il loro valore futuro e garantire il ritorno dell'investimento odierno. Oltre che vivere una vita felice, naturalmente!

Di seguito, un interessantissimo articolo de "Il Sole 24 Ore" che tratta in maniera ancor più precisa la questione, dati alla mano.

https://www.ilsole24ore.com/art/la-casa-tiene-valore-se-qualita-ADFapSI?utm_term=Autofeed&utm_medium=LISole24Ore&utm_source=LinkedIn#Echobox=1586383628

Arch. Nicola Piacentini

Torna al blog

Altri spunti interessanti.

Astrazione, riduzione, mediazione

01.02.2021

piccole GRANDEZZE

28.11.2020

NUOVE RESIDENZE ADAMI&ALBI

22.11.2020

Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza e avere statistiche sull’uso. Per saperne di più o negare il consenso Privacy e Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi